agonia romana v3 |
Agonia - Ateliere Artistice | Reguli | Mission | Contact | Înscrie-te | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |||||
Articol Comunităţi Concurs Eseu Multimedia Personale Poezie Presa Proză Citate Scenariu Special Tehnica Literara | ||||||
![]() |
|
|||||
![]() |
agonia ![]()
■ O clipă de intruziune ![]()
Romanian Spell-Checker ![]() Contact |
![]()
- - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 2011-10-06 | [Acest text ar trebui citit în italiano] | La Venaria Reale a Oradea e Bucarest Sara' inaugurata l'8 ottobre a Oradea la mostra sulla Venaria Reale, il celebre complesso architettonico-ambientale nei pressi di Torino. La mostra, organizzata dal Centro Culturale di Oradea e patrocinata dall'Ambasciata d'Italia, e' dedicata alla storia, all'architettura e ai restauri della Reggia. Essa inoltre mira ad esporre al pubblico il Progetto Venaria Reale, che in un lasso temporale di dieci anni ha recuperato un intero territorio e costituisce un modello di eccellenza nel campo del restauro. La mostra sara' inaugurata a Bucarest il 13 ottobre presso l'Istituto di Cultura "Vito Grasso". ![]() MESSAGGIO DI S.E. L’AMBASCIATORE MARIO COSPITO DI PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA CELEBRATIVO DEI 150 ANNI DI UNITA’ D’ITALIA. Quest’anno l’Italia festeggia il 150mo anniversario della sua Unità nazionale. Il 17 marzo del 1861 l’Italia, come entità nazionale, “veniva alla luce” a Torino. Dopo secoli in cui l’essenza dell’Italia era stata decantata da poeti, musicisti e persino pittori, spettava al Risorgimento dare l’ultima spallata ai dominatori stranieri. Garibaldi, Cavour, Mazzini e Vittorio Emanuele II furono le figure più emblematiche di quegli anni di patriottismo. Da allora, l’Italia ha dovuto attraversare conflitti sanguinosi che hanno consentito il compimento dell’Unità nazionale ma che hanno visto anche dolorose divisioni. E l’Italia è stata protagonista anche nel porre le basi della futura Casa Europea e non è quindi a caso che fu proprio Roma la sede della firma dei primi Trattati che istituivano, nel 1957, il Mercato Comune Europeo. Un periodo storico che l’ha vista anche assurgere a potenza economica mondiale, con uno sviluppo industriale che ha portato ricchezza agli italiani e, negli ultimi anni, anche a molti Paesi vicini, come l’amica e cara Romania. Sarà un anno particolare, in cui l’Italia nelle sue variegate forme espressive echeggerà in ogni angolo della Romania. Ci auguriamo che gli eventi proposti dall’Ambasciata e dalle altre componenti istituzionali incontrino il pieno gradimento degli amici romeni e che tale traguardo raggiunto dall’Italia possa essere un nuovo trampolino di lancio per un rapporto sempre più solido e fecondo con la Romania e con la sua gente. Mario Cospito Ambasciatore d'Italia a Bucarest (Ambasciata d'Italia a Bucarest)
|
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() | |||||||||
![]() |
Casa Literaturii, poeziei şi culturii. Scrie şi savurează articole, eseuri, proză, poezie clasică şi concursuri. | ![]() | |||||||
![]() |
Reproducerea oricăror materiale din site fără permisiunea noastră este strict interzisă.
Copyright 1999-2003. Agonia.Net
E-mail | Politică de publicare şi confidenţialitate